• Home
  • Notizie Recenti
    • Petralia Sottana 2019 >
      • Petralia Sottana 2018
      • Petralia Sottana 2017
      • Notizie anno 2016
      • Notizie anno 2015
      • Notizie anno 2014
      • Notizie anno 2013
      • Notizie anno 2012
      • Notizie anno 2011
      • Notizie anno 2010
    • Petralia Soprana 2019 >
      • Petralia Soprana 2018
      • Petralia Soprana 2017
      • Petralia Soprana 2016
      • Petralia Soprana 2015
      • Petralia Soprana 2014
      • Petralia Soprana 2013
      • Petralia Soprana 2012
      • Petralia Soprana 2011
    • Castellana 2019 >
      • Castellana 2018
      • Castellana 2017
      • Castellana 2016
      • Castellana 2015
      • Castellana 2014
      • Castellana 2013
      • Castellana 2012
      • Castellana 2011
    • Gangi 2019 >
      • Gangi 2018
      • Gangi 2017
      • Gangi 2016
      • Gangi 2015
      • Gangi 2014
      • Gangi 2013
      • Gangi 2012
      • Gangi 2011
    • Alimena 2019 >
      • Alimena 2018
      • Alimena 2017
      • Alimena 2016
      • Alimena 2015
      • Alimena 2014
      • Alimena 2013
      • Alimena 2012
      • Alimena 2011
    • Geraci 2019 >
      • Geraci 2018
      • Geraci 2017
      • Geraci 2016
      • Geraci 2015
      • Geraci 2014
      • Geraci 2013
      • Geraci 2012
      • Geraci 2011
    • Polizzi 2019 >
      • Polizzi 2018
      • Polizzi 2017
      • Polizzi 2016
      • Polizzi G. 2015
      • Polizzi G. 2014
      • Polizzi 2013
    • Madonie 2019 >
      • Madonie 2018
      • Madonie 2017
      • Madonie 2016
      • Madonie 2015
      • Madonie 2014
      • Madonie 2013
      • Madonie 2012
      • Madonie 2011
    • Caltavuturo 2019 >
      • Caltavuturo 2018
      • Caltavuturo 2017
      • Caltavuturo 2016
      • Caltavuturo 2015
      • Caltavuturo 2014
      • Caltavuturo 2013
      • Caltavuturo 2012
      • Caltavuturo 2011
  • SPORT
    • Altri sport
    • Archivio dello Sport
  • Giornali delle Madonie
    • Madonie Sport >
      • M. sport 0
      • M. sport 1
      • M. sport 2
      • M. sport 3
      • M. sport 4
      • M. sport 5
      • M sport 6
      • M. sport 7
      • M. sport 8
      • M. sport 9
      • M. sport 10
      • M. sport 11
      • M. sport 12
      • M. sport 14
      • M. sport 15
      • M. sport 16
      • M.sport 17
      • M.sport 18
      • M.sport 19
      • M. sport 20
      • M. sport 21
      • M. sport 22
      • M. sport 23
      • M. sport 24
      • M. sport 25
      • M. sport 26
      • M. sport 27
      • M. sport 28
      • M. sport 29
      • M. sport 30
      • M. sport 31
      • M. sport 32
      • M. sport 33
      • M. sport 34
      • M. sport 35
      • M. sport 36
      • M. sport 37
      • M. sport 38
      • M. sport 39
      • M. sport 40
      • M. sport 41
      • M. sport 42
      • M. sport 43
      • M.sport 44
      • M.sport 45
      • Suppl. 45
      • M.sport 46
      • 3 Coppa Madonie
    • Il Pensiero delle Madonie
    • Giglio di Roccia
    • Il Petrino >
      • Articoli storici
      • Articoli di Collezionismo
    • Il Gazzettone >
      • Gazzettone 1
      • Gazzettone 2
    • Alternativa
  • Sostienici
  • Mercatino
  • Madonie Amarcord
  • Consensi
  • Contattaci
.
Immagine
Punto nascita di Petralia Sottana

COMUNICATO STAMPA

Il Ministro Lorenzin, secondo notizie non ancora confermate ufficialmente, non avrebbe concesso la deroga per il mantenimento del Punto nascita di Petralia mentre avrebbe accolto le richieste avanzate per altri presidi ospedalieri dall’Assessorato Regionale per la Salute. Si tratta di una gravissima lesione dei diritti di un territorio - le Madonie - e della conferma che a guidare le scelte del Comitato Percorso Nascita Nazionale non sono stati solo criteri scientifici e ragioni di sicurezza per la mamma e il bambino, ma logiche di appartenenza all’interno della compagine di governo guidata dal Partito Democratico. Tra i fattori che hanno portato a negare la deroga a Petralia, sono certo, ha pesato il fatto che nel nostro ospedale viene assicurata l’applicazione di una legge dello stato: l’interruzione volontaria della gravidanza, scelta sempre drammatica per la donna che nessuno può strumentalizzare, né qualche esponente della direzione dell’Assessorato regionale, il quale non ha fatto mistero delle proprie posizioni antiabortiste, né eventuali esponenti del Comitato Nazionale.
Mentre mi riservo di valutare sul piano delle scelte politiche personali un esito così sconcertante, annuncio che la battaglia per il diritto a nascere nelle aree montane
continuerà, con tutte le Istituzioni e le forze vive del territorio, e che si aggiungerà un altro impegno: impedire che nella situazione politica attuale qualcuno possa pensare di trasformare l’Italia, stato di diritto, in uno stato etico.
                                                                                                                                                        Il Sindaco
                                                                                                                                                   Santo Inguaggiato

Immagine
Atmosfera natalizia al "Madonna SS. dell'Alto" di Petralia Sottana

L'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Azienda USL 6 di Palermo ha offerto un momento di intrattenimento musicale in pieno clima natalizio. Gli zampognari di Petralia questa mattina hanno animato le corsie dell'Ospedale madonita, regalando a tutti i pazienti ricoverati e al personale in servizio un vero e proprio concerto di Natale, con l’auspicio di contribuire a dare conforto a chi è costretto a trascorrere lontano da casa le festività natalizie, affrontando una malattia e un momento difficile della propria vita.

Immagine
Graduatoria servizio civico finanziato dall'Unione dei Comuni

E' stata pubblicata sul sito del Comune di Petralia Sottana e all'Albo Pretorio la graduatoria relativa al Servizio Civico finanziata con fondi dell'Unione delle Petralie e dell'Imera Salso. Diciassete i nominativi inclusi nella graduatora cui si devono aggiungere anche cinque riserve, solo tre gli esclusi.

Graduatoria servizio civico finanziato dall'unione dei comuni
File Size: 205 kb
File Type: pdf
Scarica file

Immagine
Gli zampognari di Petralia Sottana suonano a Palermo

Esibizione degli zampognari di Petralia Sottana ieri mattina nell'Atrio Monumentale di Palazzo delle Aquile per il concerto con le musiche natalizie del repertorio popolare siciliano. Il trio di zampognari è composto da Lorenzo Profita, Antonio Putzu, Mirco Inguaggiato e Gioacchino Comparetto che con le loro piffere e zampogne hanno animato la mattinata in pieno clima natalizio. Presente anche il sindaco, Leoluca Orlando. Nel repertorio le musiche sacre delle antiche tradizioni. In occasione del concerto il pubblico ha potuto visitare anche il piano nobile di Palazzo delle Aquile.                                                                                       fonte:gds.it

Immagine
Alert Sistem: comunicazioni ai cittadini in tempo reale

Da oggi nel Comune di Petralia Sottana è attivo un importante servizio telefonico  con cui verranno comunicate notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo, di sospensione di servizi, di interruzioni strade, di chiusure delle scuole, ecc., ma anche notizie utili di interesse generale riguardanti le iniziative dell’Amministrazione Comunale.
Pertanto ogni qualvolta che il cittadino riceverà una chiamata dal Comune di Petralia Sottana non deve riagganciare, ma ascoltare attentamente il messaggio. E' nel tuo interesse!
Se si intendono ricevere questi messaggi anche sul cellulare o su altri tuoi numeri che non sono presenti nell’elenco telefonico ci si può iscrivere  al  servizio rilasciando i  dati presso l’ufficio della Polizia Municipale oppure compilando l’apposito modulo dove si possono trovare  ulteriori chiarimenti.

Immagine
Gli auguri del presidente della Pol. Dil. Città di Petralia Sottana

Quella che stiamo affrontando è un’annata  molto impegnativa, un pò su tutti gli aspetti, sia organizzativi, economici e sportivi. Affrontare queste difficili situazioni con serenità, ma con determinazione a superarle, è ciò che ci contraddistingue. A questo proposito un plauso ai dirigenti tutti.
Facciamo che il 2016 sia ancora migliore di questo anno che si avvia alla conclusione ed impegniamoci tutti, ognuno per la propria competenza, perchè lo sia.
Formulo a tutti gli addetti ai lavori e alle vostre famiglie, dirigenti, allenatori, calciatori, atleti del tennistavolo, tifosi e sostenitori, i miei più sentiti auguri di Buon Natale e di un 2016 ricco di soddisfazioni personali e sportive. I miei più affettuosi auguri affinchè la città di Petralia Sottana possa ritornare calcisticamente, molto presto, nel calcio che conta, perché questa è la posizione che gli compete.
Un personale augurio e ringraziamento va alle persone ed aziende che con il loro contributo economico ci aiutano a portare avanti le nostre attività. Al Sindaco ed agli Amministratori, al Presidente della BCC San Giuseppe e a tutto il Consiglio di Ammnistrazione, insieme agli auguri, inviamo la raccomandazione di continuare ad appoggiarci fattivamente nello svolgimento delle nostre attività.
Noi siamo pronti a rimboccarci le maniche ed andare avanti nel percorso che ci siamo prefissi; speriamo di meritare il sempre più vostro numeroso sostegno.
Grazie a tutti indistintamente e che il Natale porti il meglio che ognuno di voi possa aspettarsi. Auguri e buon calcio a tutti.
                                                                                                                                                                                               IL PRESIDENTE
                                                                                                                                                                                             Francesco Minneci

Immagine
Ospedale Madonna SS. dell'Alto di Petralia Sottana: nuovi orari di visite ai degenti
 
E’ operativo già dal mese scorso il nuovo orario di visite ai degenti dell’Ospedale Madonna dell’Alto di Petralia Sottana. Nei giorni feriali le visite saranno possibili solo dalle ore 13,00 alle ore 15,30 e dalle 18,30 alle ore 20,30. Nei giorni festivi invece si potranno visitare i degenti dalle ore 13,00 alle ore 16,30 e dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Immagine
Concluso il primo corso di allenatore a Petralia Sottana

Si è chiuso con un bilancio più che positivo il primo corso di allenatore per dilettanti (prima, seconda, terza categoria  e Juniores) che si è svolto, dal 30 novembre al 19 dicembre, a Petralia Sottana. Organizzato dalla FIGC Comitato Regionale Sicilia su espressa richiesta di Lillo Andolina, presidente della Fondazione Torneo delle Madonie e consigliere della Delegazione Provinciale di Palermo, il corso ha "laureato" sedici nuovi allenatori: Pino Alongi, Bartlo Barberino, Enzo Borgese, Giuseppe Cammarata, Antonino Cardì, Stefano Casale, Giancarlo Farella, Daniele Fazio, Salvatore Granata, Carlo Ingenio, Angelo Lombardo, Giuseppe Quolantoni, Salvatore Tuccio, Salvatore Tumminello, Fabio Virga e Francesco Vitale.
Sotto la guida esperta di tecnici molto preparati e qualificati come Armando Vallario (Tecnica calcistica), proveninete dal Centro Tecnico di Coverciano e Stefano Aiello ( Teoria e metodologia di allenamento), della FIGC di Palermo, il corso ha visto la partecipazione attiva ed interessata dei partecipanti, quasi tutti madoniti con qualche eccezione però, infatti si è registrata la presenza di alcuni partecipanti che nulla hanno a che vedere con il comprensorio madonita, in particolare un catanese e uno proveniente addirittura da Lampedusa.
Soddisfazione è stata espressa da Lillo Andolina, promotore e segretario di questo primo corso svoltosi a Petralia Sottana, che alla fine ha voluto ringraziare l'Amministrazione Comunale di Petralia Sottana ed in particolare l'assessore allo Sport Mario Nigrelli che ha messo a disposizione l'auditorium dell'ex Convento dei Padri Riformati, dove si sono svolte le lezioni di teoria, e la Polisportiva Dil. Città di Petralia Sottana per aver messo a disposizione le attrezzature e il campo sportivo comunale dove si sono svolte le lezioni di pratica calcistica.
Dopo questa grande opportunità che le società madonite hanno avuto e dopo la risposta positiva che il corso ha ottenuto, il presidente Andolina sta pensando di impegnarsi seriamente nell'organizzazione di un altro futuro corso per allenatori, ma stavolta di categoria superiore (UEFA B).

Immagine
"Petralia s´illumina": il mercatino delle feste natalizie dona luce ai negozi chiusi

Un modo per riaprire locali commerciali che la crisi ha chiuso, un modo per vedere ancora una volta quei negozi sfitti le cui vetrine sono rimaste a lungo buie: dal 10 dicembre fino al 6 gennaio 2016 a Petralia Sottana tutto si accende con "Petralia si Illumina".

Vetrine artistiche e spazi aperti agli artigiani e appassionati che esporranno piccoli capolavori frutto dell’abilità manuale e dell’estro artistico. La cornice ideale per gli eventi che animeranno le feste nel cuore del borgo madonita.
Grazie all’incontro fra un gruppo di donne impegnate, “Le Nimule”, l’Associazione Comunale Commercianti e il Comune di Petralia Sottana e i proprietari dei locali commerciali sfitti, nasce un vero e proprio mercatino di Natale dove accessori, decoupage, cappelli, sciarpe e oggettistica si mostrano in allestimenti propri del periodo o che rievocano antiche ambientazioni.

Immagine
Una targa di riconoscimento al maresciallo D'Anna

"Al Maresciallo Damiano D'Anna la riconoscenza dei Petralesi per la grande umanità e lo spirito di collaborazione con cui ha interpretato il ruolo di Comandante la locale Stazione Carabinieri", così si legge sulla targa che il primo cittadino Santo Inguaggiato ha consegnato al Maresciallo Damiano D'Anna, che, dopo quasi due anni, qualche mese fa ha lasciato il comando di Petralia Sottana, per ricoprire un incarico nel capoluogo siculo.
Lo scorso sabato 12 dicembre alle 17,30 presso la Sala consiliare del Comune di Petralia Sottana, con la presenza delle autorità civili e militari, si è svolta la  cerimonia di consegna della targa in favore del Maresciallo D'Anna, fortemente voluta dalla Giunta e dal Consiglio Comunale. Un saluto e ringraziamento per l’encomiabile servizio reso in favore della cittadinanza.
 “E’ un onore per me consegnare questa targa di ringraziamento al Maresciallo D'Anna per l’esemplare lavoro che ha svolto nella cittadina petralese – ha affermato il Sindaco Inguaggiato – il Maresciallo si è fatto apprezzare non soltanto per l’ottimo lavoro svolto in quanto tutore dell’ordine ma anche per la disponibilità e per la sensibilità che ha sempre dimostrato, riuscendo a trasmettere il calore dell’uomo prima che il rispetto per la divisa e dirigendo con estrema professionalità e grande capacità la stazione dei carabinieri”.

Immagine
Lectio Magistralis del prof. Rodolfo Papa

L'Associazione FIDAPA BPW Italy Sez. Petralie e Madonie, l'Auser di Petralia Sottana, l'Associazione Medici Madoniti, il Movimento 
Presenza del Vangelo, la BCC "San Giuseppe" invitano la cittadinanza e quanti lo vorranno a partecipare all'evento artistico culturale che si terrà venerdi 18/12/2015 alle ore 18,30 presso la Chiesa di San Francesco in Petralia Sottana. Tema dell'evento:
        L'Annunciazione il senso intimo della Maternità.
          Lectio Magistralis del Prof. Rodolfo Papa

Immagine
Contributo per il corso musicale di formazione bandistica

II Complesso Bandistico “L. Asciutto” di Castellana Sicula e Petralia Sottana ha presentato al Comune di Petralia Sottana una richiesta tendente ad ottenere la concessione di un contributo volto a fronteggiare le spese per la realizzazione di un corso musicale di formazione bandistica della durata di nove mesi, con lo scopo di riunire tutti coloro che hanno interesse per la musica e quindi di educare bambini e ragazzi alla vita associativa ed alla musica.  
Considerato che è intendimento dell’Amministrazione Comunale di Petralia Sottana, come negli anni scorsi, e nell’ambito delle disponibilità di bilancio, sostenere detta iniziativa, che aiuta a diffondere, insegnare ed amare la musica, che oltre alla funzone culturale, svolge un’azione di aggregazione sociale, indirizzando, soprattutto i giovani, a gustare e vivere la musica da protagonisti, ha deciso di concedere al Complesso Bandistico, nell’ambito delle disponibilità del bilancio 2015, un contributo di euro 2000,00 a sostegno del corso musicale di formazione bandistica per l’anno 2015.   

Immagine
Raduno dei Petralesi a Palermo – martedì 15 dicembre 2015
 
Considerato che molte persone oridinarie di Petralia Sottana, per motivi di studio, di lavoro o per altre ragioni, nel corso dell'anno vivono a Palermo si è pensato di organizzare un incontro, denominato “Raduno dei Petralesi a Palermo”, con il seguente programma:

ore 16,00 raduno dei partecipanti nella Cattedrale di Palermo e saluto del Parroco, Mons. Filippo Sarullo;
ore 16,30 visita guidata alla Cattedrale, dove tra l’altro vi sono le Reliquie di Santa Rosalia e del Beato martire Pino Puglisi;
ore 18,00 S. Messa nella Cattedrale di Palermo, nella quale da qualche giorno si è insediato il nuovo Arcivescovo e da cui il 13 dicembre è stata aperta la Porta Santa per il Giubileo della Misericordia;
ore 19,00 momento culturale con la visita al museo diocesano guidata dalla prof.ssa Cettina Di Natale;
ore 20,30 cena conviviale (pizza, frutta, panettone e spumante) e scambio degli auguri natalizi.
ore 22,00 circa, saluti e ritorno a casa propria.
A questo pomeriggio – aggregativo, culturale e spirituale – è gradita la partecipazione di tante persone.
Affidando questo appuntamento alla Madonna dell’Alto e a Santa Rosalia si porgono cordiali e rispettosi saluti a tutti.
                                                                                                                                                                                        sac. santo scileppi

Immagine
Celebrazioni Centenario Prima Guerra Mondiale  

Continuano a Petralia Sottana gli eventi dedicati alla celebrazione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Mercoledì 9 dicembre presso la sala consiliare alle ore 18,30 si svolgerà la conferenza  Conferenza "LA SICILIA NELLA GRANDE GUERRA". Relatore: Dott. Giuseppe Mazzaglia

Immagine
  Il Comune di Petralia Sottana aderisce al Network CaBuRera

CaBuReRa è un progetto ENPI CBC MED della durata di 2 anni che mira a promuovere la collaborazione tra territori mediterranei e a ridurre la disoccupazione giovanile, offrendo opportunità di mobilità per lo sviluppo professionale dei giovani. 
Far parte della rete comporta i seguenti benefici: 
  • accesso diretto ai documenti informativi e agli strumenti sviluppati da CaBuReRa ;
  • possibilità di selezionare nuovi operatori giovanili con esperienza a livello Euro-Mediterraneo;
  • opportunità di creare una rete di contatti e di interagire con i gruppi target individuati dal progetto e con altre organizzazioni e interlocutori che costituiscono il Network CaBuReRa; 
  • scambio di buone pratiche che possono essere utilizzate per sviluppare nuove idee e migliorare i progetti futuri sviluppi negli ambiti correlati.
Siamo fermamente convinti che far parte del Network CaBuReRa possa contribuire alla massimizzazione dei risultati del progetto e, allo stesso tempo, si possa trarre da esso l’opportunità per costruire nuove sinergie all'interno dell’area Mediterranea.

Immagine
Petralia Sottana, una mostra sulla grande guerra
 
Fino all’8 dicembre è possibile visitare la mostra sulla grande guerra in Sicilia e a Petralia Sottana, allestita nei locali dell’ex agenzia delle entrate, sul corso P. Agliata.Nella  mostra allestita dal Comune di Petralia Sottana e dalla Pro Loco, in occasione delle celebrazioni del  centenario sulla prima guerra mondiale, che ha avuto il benestare del Ministero e della Presidenza della Repubblica, sono esposti cimeli e documenti storici reperiti anche tra i cittadini petralesi.

Immagine
Natus est: presepe vivente a Petralia Sottana

Il Presepe Vivente vuole essere un percorso di fede e memoria che fa ripercorrere momenti salienti della storia che porta alla nascita di Colui che viene, chiamato Gesù il Salvatore, al fine di riprodurre la piccola Betlemme all'interno dello scenografico chiostro del vecchio convento delle clarisse domenicane, oggi sede dell'Istituto “Pietro Domina”
Nel nostro caso, il riprendere tale tradizione ha scatenato nella gente un grosso sentimento di comparire partecipando ad un grande evento. Infatti dopo il successo delle scorse edizioni con la presenza scenica di numerosi bravi figuranti e centinaia di attenti spettatori il PRESEPE VIVENTE di Petralia Sottana avrà un'altra opportunità di poter far crescere esponenzialmente l'interesse turistico intorno a questa manifestazione.

NATUS EST – Presepe Vivente è organizzato dall'Azione Cattolica, dalla Parrocchia Maria SS. Assunta e dall'Ass. Culturale Teatro della Rabba, con la collaborazione dell' Ass. Turistica Pro Petralia Francesco Tropea, dell'Ass. Onlus Petralilium in Praesepio, del gruppo Miterra Videolab e della BCC Young.

La manifestazione si svolgerà a Petralia Sottana (Pa) il 26 e 27 dicembre 2015 dalle ore 18:00 alle 23:00 . La partenza del percorso sarà dall'ingresso laterale della Chiesa della Trinità alla Badia (piazza Domina) con entrata a gruppi in turni che inizieranno ogni 20 minuti.

Per partecipare è gradita la prenotazione. Le prenotazioni servono esclusivamente per evitare fila e lunghe attese davanti la biglietteria. Chiunque si prenota dovrà presentarsi all'ingresso 20 minuti prima dell'orario del proprio turno.

Immagine
Ricomincia la raccolta tappi

Sulla scia delle iniziative della SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti), appena conclusasi, il Comune di Petralia Sottana, in collaborazione con l'Ecosportello e l'Ass. Libera Palermo, riapre la campagna per la raccolta di tappi di plastica, con lo scopo, oltre che ecologico, di poter finanziare opere di beneficienza. Partecipa anche tu!
Partecipare alla raccolta tappi è semplicissimo: basta accumularne un po' e portare quanto raccolto direttamente al centro di raccolta istituito presso l'Ufficio di Polizia Municipale. Hai tempo fino al 18 dicembre 2015. Chi volesse fare un passo in più può organizzare una raccolta nel proprio condominio, o sul proprio posto di lavoro, sensibilizzando parenti, amici e colleghi. Basta volerlo, è facile proprio come stappare una bottiglia!!
Proprio per queste sue alte caratteristiche di riciclaggio, la raccolta dei tappi di plastica è un modo per le Associazioni e gli Enti di raccogliere dei fondi, per esempio alcune organizzazioni o associazioni come Micro-comunità o Associazioni sportive, ma anche Scuole e Comuni, hanno un punto di raccolta dove il cittadino può depositare i tappi; questi tappi vanno poi portati in un punto di raccolta e pesati, per ogni chilo di plastica viene rimborsata una cifra in denaro che servirà per l’acquisto di beni come carrozzine per disabili, attrezzature sportive, libri scolastici oppure per opere di beneficienza come orfanotrofi, progetti idrici e scolarizzazione in paesi in via di sviluppo.
Inoltre, arte a parte, separare i tappi dalle bottiglie di plastica dovrebbe essere una buona abitudine anche per la raccolta differenziata. I due elementi, infatti, non sono riciclati nello stesso modo, poiché fatti di materiali diversi (PE per i tappi, PET per le bottiglie). Non mancano quindi i buoni motivi per raccoglierli e devolverli per una buona azione.
Per maggiori info rivolgiti all' Ecosportello di Petralia Sottana o scrivici su info@comune.petraliasottana.pa.it


Immagine
Petralia Sottana testimone alla "Palermo Eco Expo 2015"

1° Rassegna su Risparmio Energetico e Sviluppo Ecosostenibile

 
Sarà inaugurata  martedì 1 dicembre, alle 9.30, presso la Sala Congressi - Padiglione 5/A del Quartiere Fieristico della Città di Palermo - Area Ex Fiera del Mediterraneo la prima rassegna sul risparmio energetico, sulle nuove tecnologie e sullo sviluppo e la mobilità ecosostenibile: "Palermo Eco Expo 2015". Interverrà, tra i relatori, alla cerimonia inaugurale il Sindaco Santo Inguaggiato.
Dall’1 al 7 dicembre gli spazi della Fiera del Mediterraneo ospiteranno convegni e seminari, ma anche importanti espositori che presenteranno i loro prodotti. “Palermo Eco-Expo” si rivolge ai cittadini, alle società private e alle pubbliche amministrazioni. La manifestazione, alla sua prima edizione, si propone come spazio di discussione e promozione delle politiche di risparmio energetico adottate o in fase di attuazione nei comuni, nelle province e nella regione Sicilia.
Mercoledì 2 dicembre, dalle 9:30 alle 12:30, si terrà un seminario sui temi oggetto della rassegna.
Il Comune di Petralia Sottana, di recente vincitore del "Premio A+CoM 2015" sezione “PAES di eccellenza” per la categoria “Comuni < 5.000 abitanti”, testimonierà sulla propria attività in campo delle politiche energetiche e ambientali. Tra gli interventi programmati l'Ing. Giuseppe Dino - Tecnico, incaricato alla redazione del P.A.E.S. del Comune di Petralia Sottana (staff: Ingg. Pier Giorgio Greggi, Claudia Raimondi e Arch. Tony Rinaldi) parlerà di: Il Patto dei Sindaci : Petralia Sottana esempio di eccellenza per la redazione del P.A.E.S. ( Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). A seguire il Dott. Leonardo Neglia - Vicesindaco di Petralia Sottana parlerà di: La sostenibilità della filiera corta a biomassa.
Il Comune di Petralia Sottana sarà inoltre presente, per tutta la durata della manifestazione, con un corner espositivo allestito nell'area stand istituzionali.
All’interno di “Palermo Eco-Expo” si svolgeranno incontri e tavole rotonde sugli argomenti e i temi affrontati nel corso della manifestazione: l’architettura sostenibile, la coibentazione termica nelle nuove costruzioni edili, il trattamento delle acque, la climatizzazione, l’illuminazione, la domotica, la mobilità e il trasporto sostenibile. Parteciperanno come ospiti, professori universitari, studiosi, esperti, professionisti ed associazioni ed enti. Allo stesso tempo “Palermo Eco-Expo” intende dare visibilità a tutti quei professionisti e a quelle aziende che operano nei vari settori che contribuiscono al risparmio energetico, proponendo componenti tecnologiche mirate alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Particolare attenzione sarà data anche al settore dei trasporti e della mobilità e alla ricerca, progettazione e realizzazione di veicoli elettrici sia per l’uso privato che pubblico.

Immagine
Il sindaco di Petralia Sottana convoca un incontro per discutere delle sorti dell'Ospedale Madonna dell'Alto

Venerdì 4 dicembre, alle ore 17:30, presso l'Aula Consiliare del Comune di Petralia Sottana, Amministratori, Comitato Pro Ospedale, rappresentanti forze politiche e sociali, Associazioni e cittadini faranno il punto della situazione e decideranno le iniziative da portare  a termine.

Immagine
Consegna premi "Rosa Balistreri e Aberto Favara

La commissione del Premio Rosa Balistreri e Alberto Favara, composta da Pino Apprendi, Mario Azzolini e presieduta dal Maestro Mario Modestini, ha assegnato i premi della XVI° edizione del Premio stesso. Per la consegna degli stessi si svolgerà una manifestazione al teatro Grifeo, recentemente restaurato, di Petralia Sottana, il 3 dicembre 2015 alle ore 21. Il Premio continua ad esistere grazie alla collaborazione dell'Associazione Conca d'Oro e del Comune di Petralia Sottana." Quest'anno ricorre il 25° anniversario della scomparsa della "cantante del Sud", come la definì Dario Fò che la volle nel suo spettacolo , Ci ragiono e canto, dice Pino Apprendi, Il Premio vuole essere un riconoscimento per coloro che in Sicilia e/ o per la Sicilia hanno speso tutte le proprie energie e positività.
I premiati saranno:  Rita Barbera, direttrice della Casa Circondariale Ucciardone, Sara Cappello cantante folk,Tiziana Martorana giornalista Rai Regione, le "4 cantanti per Rosa" , Trio Giacopello (tamburi di Corleone), Francesco Giambrone Sovrintendente Teatro Massimo e Lina Sastri. 

Immagine
Presentazione iniziative SERR 2015

Domenica 29/11/2015, alle ore 18:00, presso l’AULA CONSILIARE del comune di PETRALIA SOTTANA si è tenuto un dibattito sui temi oggetto delle iniziative SERR.

Sono stati inoltre presentati gli elaborati del "Concorso di idee" e i manufatti realizzati dagli alunni dell’I.C.S. di Petralia Sottana durante i laboratori creativi "La seconda vita della stoffa".

Immagine
Affidata la gestione provvisoria del Cine-Teatro Grifeo alla Alta Quota Musica

Nelle more di un nuovo bando per la gestione del Cine-Teatro Grifeo di Petralia Sottana, riaperto da alcuni mesi dopo una chiusura al pubblico di circa un anno in seguito a lavori di ristrutturazione, di adeguamento ed allestimento come centro propulsivo multidisciplinare finalizzato alla fruizione destagionalizzata della struttura, l’amministrazione comunale, al fine di non lasciare chiuso l’immobile, privando così la comunità di momenti ricreativi e culturali che, attesa la stagione invernale in corso, si ritengono fondamentali per la comunità petralese, ha valutato positivamente la proposta della ditta Alta Quota Musica di Leonardo Bruno di Petralia Soprana con la quale propone per il periodo Novembre 2015- febbraio 2016, un servizio per il Cine-Teatro al prezzo complessivo di euro 4000,00 Iva esclusa al 22%, riguardante la proiezione di 13 films, di cui cinque ad ingresso gratuito, la conduzione di apparecchiature audio e video in occasione di spettacoli, convegni organizzati dal Comune ecc.
In virtù di tutto ciò la Giunta Comunale ha affidato il servizio già descritto alla ditta Alta Quota Musica fino alla fine del mese di febbraio. Già da questo fine settimana è in programma una prima proiezione cinematografica.


Immagine
Agenzia del Demanio e Comune di Petralia Sottana avviano consult@azione per valorizzare ex Convento dei Padri Riformati
 
Online su www.agenziademanio.it raccolta di idee e proposte per il rilancio dell’immobile come polo turistico, culturale e di servizi
 
 Raccogliere le idee di cittadini, associazioni e investitori per sviluppare progetti concreti di valorizzazione dell’Ex Convento dei Padri Riformati in chiave turistica o come polo di servizi:questo l’obiettivo della consult@zione pubblica promossa dall’Agenzia del Demanio e dal Comune di Petralia Sottana (PA). La consult@zioneè online dal 26 novembre 2015 al 26 febbraio 2016 su www.agenziademanio.it ed è accessibile anche dai siti del Comune e dei partner del progetto Fondazione Patrimonio Comune, Cittadinanzattiva e Touring Club Italiano.
L’iniziativa è stata presentata nell’Ex Convento, situato nel suggestivo scenario del Parco delle Madonie, dal Sindaco di Petralia Sottana Santo Francesco Inguaggiato, che ha moderato l’incontro a cui hanno partecipato Roberto Reggi, Direttore generale dell’Agenzia del Demanio,Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo e Presidente Anci Sicilia, Anthony Barbagallo, Assessore Turismo, Sport e Spettacolo Regione Siciliana, Maria Elena Volpes, Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, Lamberto Mancini, Direttore Generale del Touring Club Italiano, Antonio Gaudioso, Segretario Generale di Cittadinanzattiva e AlessandoFicile, Presidente dell’Agenzia di Sviluppo Locale delle Madonie.
La consult@zionevuole coinvolgere la cittadinanza e gli operatori del settore in un progetto di recupero e riuso  dello storico bene di proprietà comunale inserito nel progetto “Valore Paese – DIMORE”, l’iniziativa dell’Agenzia del Demanioper la valorizzazione di immobili di pregio su tutto il territorio nazionale  in chiave turistica, ricettiva e culturale. L’Ex Convento dei Padri Riformati ha tutte le caratteristiche per diventare un centro turistico e culturale di  eccellenza e un vero e proprio Hub delle Madonie, un polo di servizi per promuovere lo sviluppo economico del territorio. Si tratta, infatti, di una struttura polifunzionale in cui realizzare spazi per ospitalità, ristorazione, eventi, congressi, attività culturali  e ricevimenti.
 
“La consultazione – afferma Roberto Reggi- è uno strumento fondamentale

Immagine
Corso allenatore di base: lunedì 30 novembre la presentazione

Lunedi’ 30 novembre 2015, ore 16.00 presso l’ex Convento dei PP. Riformati di Petralia Sottana si svolgerà la presentazione del corso per l’abilitazione ad allenatore di base.
interverranno:                          

  • Mario Nigrelli                       Assessore allo Sport di Petralia Sottana
  • Santo Inguaggiato                Sindaco di Petralia Sottana
  • Lillo Andolina                      Componente  Deleg.  Prov.le  Palermo
  • Fabio Cardella                     V. Presidente  Deleg.  Prov.le  Palermo
  • Dino Corbo                          Presidente Delegazione Prov.le Palermo
 Alla fine della presentazione del corso si terrà una riunione programmatica con le società di calcio del comprensorio madonita.

Immagine
Petralia Sottana aderisce alla settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2015

Sono 5286 le azioni approvate in Italia per la settima edizione della Serr, ben 3 nel comune madonita

Non ha voluto mancare all’appuntamento la cittadina bandiera green del panorama regionale e nazionale, Petralia Sottana, che realizzerà ben 3 azioni, di cui due espressamente rivolte agli studenti della scuola elementare e media inferiore, in collaborazione con l’Ecosportello di Petralia Sottana e l'I.C. Statale Petralia Sottana Geraci Alimena.
 
La prima azione dal titolo "Ecolife" si rivolge alle classi quarta e quinta elementare dell'I.C. Statale di Petralia Sottana. Mercoledì 25/11/2015 dalle ore 9:00 alle ore 12:30 gli studenti faranno una visita didattica presso “Casadeisalaci” di Calogero D’Alberti. Un particolare sito agricolo nel quale il proprietario ha impiantato un sistema ecologico di riscaldamento mediante la fermentazione del concime organico e degli scarti organici alimentari. Al termine del ciclo di fermentazione della biomassa utilizzata si ottiene del compost di ottima qualità che può essere comodamente riutilizzato per fertilizzare l'orto o il frutteto del villino o della casa di campagna.
 
La seconda azione dal titolo "La seconda vita della stoffa" si rivolge anch'essa agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Giovedì 19/11/2015 e Giovedì 26/11/2015, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, si terranno nei locali dell'I.C. Statale di Petralia Sottana dei laboratori didattici. L'azione consiste in un percorso di educazione al riuso-riciclo dei rifiuti tessili.  E’ previsto un momento propedeutico di insegnamento e un laboratorio creativo tenuto da Enza Dolce, abile artigiana tessile, durante il quale viene insegnato agli utenti come creare degli oggetti partendo da materiali di scarto e utilizzando tecniche tradizionali e sperimentali di assemblaggio creativo. Il laboratorio didattico di riuso creativo rivolto ai bambini si svolgerà a scuola e vedrà i più piccoli coinvolti direttamente nella manipolazione di diversi materiali di scarto per creare giochi e oggetti originali.
 
La terza azione dal titolo "Concorso di idee" è volta a promuovere azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti. Il concorso, aperto a tutti senza limiti di età, si articola in due categorie: 1. Proposta di progetti di riciclo e/o riuso creativo di rifiuti (idee innovative volte alla trasformazione e valorizzazione materiale di rifiuti o scarti di lavorazione); 2. Proposta di produzioni audiovisive volte alla sensibilizzazione della popolazione in materia di riciclo, corretto smaltimento dei rifiuti e promozione di buone pratiche ai fini del miglioramento della qualità della vita e salvaguardia dell’ambiente. Domenica 29/11/2015, alle ore 17:00, presso il Teatro Cinema Grifeo di Petralia Sottana verranno presentati gli elaborati e sarà tenuto un dibattito sui temi oggetto del concorso.
 
Approfondimento: Nel cuore della SERR
L'Italia ancora al top in Europa per quanto riguarda la prevenzione dei rifiuti. Sono infatti 5.286 le azioni approvate nel nostro Paese per la settima edizione della SERR - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction), che prenderà il via in tutta Europa sabato 21 novembre e si concluderà domenica 29 novembre. L’obiettivo primario della Settimana è il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni e imprese, e anche in questa edizione è stato pienamente centrato. Analizzando i dati nel dettaglio, nel 2015 è aumentata in modo evidente la partecipazione dei singoli cittadini, e anche le Pubbliche Amministrazioni, già molto attive anche nelle passate edizioni, hanno confermato il loro impegno con sempre più attività che verranno proposte anche all’interno delle scuole.
Va inoltre evidenziato che alla SERR non partecipano solo iniziative “spot”, inaugurate e concluse nell’arco della settimana: accade infatti molto spesso che iniziative strutturate, avviate da mesi o addirittura da anni da importanti soggetti dell’imprenditoria o del mondo delle istituzioni, trovino nella Settimana un’occasione per rendere pubblico (e quindi visibile) il proprio impegno e sviluppare ulteriormente quanto già fatto da tempo. Accade infine che importanti progetti, anche di lungo corso, vengano inaugurati proprio in occasione delle SERR per sfruttare l’effetto amplificatore della campagna europea. Tema di questa edizione è la dematerializzazione, tema che ha riscontrato l’adesione di circa il 98% delle azioni approvate. Fra le tematiche delle azioni approvate, la quasi totalità ha a che vedere con la prevenzione e la riduzione dei rifiuti a monte, in coerenza con la gerarchia europea di gestione rifiuti. Inoltre un’azione su dieci affronta anche la tematica del riutilizzo e una su venti ha a che fare con la raccolta differenziata.
Infine, quest’anno, ben 86 action developer italiani testeranno gli strumenti comunicativi dedicati (Targeted Communication Toolkits) della SERR, implementando 163 azioni con l’aiuto di tali “kit” pensati per specifiche categorie di proponenti. Tali strumenti, prodotti dai partner europei del progetto, contengono linee guida per realizzare specifiche azioni, schede informative dettagliate su come organizzarle e strumenti quali poster, adesivi, volantini e brochure. La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti rappresenta la principale e più ampia campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini europei circa l’impatto della produzione di rifiuti sull’ambiente. Nata all’interno del Programma LIFE+, si avvale del sostegno della Commissione Europea.
L’edizione 2015 si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. La SERR è resa possibile grazie al contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di CONAI e dei sei Consorzi di Filiera: CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE, RICREA e RILEGNO. In Italia la “Settimana” è promossa da un Comitato promotore nazionale composto da CNI Unesco come invitato permanente, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, AICA e dai partner tecnici  E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città.


Immagine
Nascita in montagna, il ministro Lorenzin firma il decreto

Potrebbe aprirsi uno spiraglio per il punto nascite dell''Ospedale Madonna dell'Alto

Il ministro della salute, on. Beatrice Lorenzin, ha firmato in data 11 novembre il decreto con il quale apre alla possibilità di sperimentazione in aree montane di punti nascite inferiori ai 500 parti annui, a condizione che vengano mantenuti gli standard di qualità e di sicurezza previsti dalla normativa.

Il decreto, che recepisce le istanze portate avanti dall'integruppo parlamentare per lo sviluppo della montagna, affida al Comitato Percorso Nascita nazionale il compito di esprimere un motivato parere su eventuali richieste di mantenimento in attività di punti nascita con volumi di attività inferiori ai 500 parti annui, in deroga a quanto previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010. Tali richieste dovranno essere avanzate al Ministero della Salute dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano, e il Comitato Percorso Nascita nazionale sarà tenuto ad esprimere il proprio parere entro tre mesi dalla richiesta di deroga proposta da Regioni e Province Autonome.
Il decreto ministeriale è la pre-condizione per introdurre anche in Italia modelli sperimentali di erogazione del servizio di ostetricia già esistenti in altre zone montane d'Europa, come Svizzera, Austria o Germania, nei quali -come aveva verificato l'integruppo parlamentare per la montagna con uno specifico incontro tenutosi a Trento lo scorso 9 febbraio- lo standard non è legato al numero dei parti per singolo plesso ospedaliero, ma è affidato alla formazione e alla elevata casistica delle equipe mediche ed infermieristiche che svolgono il servizio, consentendo in tal modo il contemperamento tra il diritto di nascere in montagna e il diritto di farlo in condizioni di assoluta qualità e sicurezza.

"Ringraziamo il ministro Lorenzin e il sottosegretario De Filippo -commenta l'on. Enrico Borghi, presidente dell'integruppo- per aver dato seguito a quanto avevamo avuto modo di sviluppare. Si aprono in questo modo le strade per una iniziativa dal basso che, attraverso le Regioni e le Province Autonome che vorranno cimentarsi in questa sperimentazione, possa consentire anche all'Italia di raggiungere gli standard già presenti in altri paesi europei. Ora la palla passa ai territori, e se leggiamo questa apertura del governo in parallelo con la Strategia Nazionale Aree Interne che proprio della riorganizzazione sperimentale dei presidi medici e sanitari fa uno dei propri capisaldi, comprendiamo come questo possa essere il momento nel quale attivare le migliori energie e le migliori capacità dei territori in vista del raggiungimento dell'obiettivo di non sguarnire le montagne italiane di servizi di cittadinanza garantendone al tempo stesso la qualità".


Immagine
Restaurato il busto di Santa Cecilia

Sabato 21 novembre, alle ore 16,30, presso il Teatro Grifeo sono stati presentati i lavori di restauro del Busto Ligneo policromo dorato raffigurante S. Cecilia. Opera di Antonio Mancuso del 1.666.
Il restauro, affidato alla bottega artigiana Alaimo & Gulino, è avvenuto grazie ad una iniziativa di alcuni musicisti e devoti petralesi che hanno dato vita alla nascita di un comitato pro-restauro coinvolgendo diverse associazioni locali tra cui il complesso bandistico "Liborio Asciutto", il Coro Polifonico delle Madonie, l'opificio culturale. Pa.Ge.Mus. coordinate dall'Arciprete Parroco Don Santo Scileppi.
Daria Grillo, pregiatissima flautista, ha offerto un momento musicale nel giorno della presentazione.


Immagine
Valorizzazione dell'ex Convento dei Padri Riformati

Il Comune di Petralia Sottana e l’Agenzia del Demanio, in collaborazione con Fondazione Patrimonio Comune, Cittadinanzattiva e Touring Club Italiano, promuovono una consultazione pubblica online con l’obiettivo di confrontarsi con il pubblico, raccogliere proposte e manifestazioni di interesse, al fine di delineare il percorso di valorizzazione più idoneo per l’ex Convento dei Padri Riformati. La valorizzazione dell’immobile, nell’ambito del progetto “Valore Paese – DIMORE”, costituisce un’importante occasione di riqualificazione urbana e di sviluppo locale per la crescita e il rilancio di Petralia Sottana e del territorio delle Madonie.
L'incontro dibattito dal titolo: "La valorizzazione dell’Ex Convento dei Padri Riformati - Un Hub per le Madonie" si terrà giovedì 26 novembre 2015, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso l’Ex Convento dei Padri Riformati, Località Silva dei Riformati, a Petralia Sottana (PA).

Immagine
Auguri alla quarta ultra centenaria di Petralia Sottana: la Signora Maria Cerami in Torre
 
La nostra vetusta città, attualmente, vanta la presenza di 4 ultra centenarie. Tre di 101 e una di 102.      
  1. La Signora Francesca Farinella in Barbarotta che li ha compiuti il 9 marzo;
  2. La Signora Rosa La Rosa in Librizzi che li ha compiuti il 20 ottobre;
  3. Vi è poi la Signora Maria Macaluso in Scelfo, che ne ha compiuti 102 lo scorso 18 febbraio. È la più anziana del paese.
Inoltre, oltre a queste simpatiche signore, ve ne sono altre nate a Petralia Sottana ma viventi altrove con le rispettive famiglie.
A loro esprimiamo fervidi auguri e vive congratulazioni per il traguardo raggiunto. Ringraziamo il Signore per il dono della vita e della fede. Speriamo di arrivarci pure noi... (se non moriamo prima!!!!).
                                                                                                                                                                      P. santo scileppi

Immagine
Graduatoria per servizio civico

L’amministrazione comunale di Petralia Sottana ha indetto un avviso pubblico per l’inserimento in attività di servizio civico volontario dei cittadini privi di occupazione e in stato di bisogno o a rischio emarginazione sociale. L’inserimento civico è previsto per 50 giorni e per tre ore giornaliere con un compenso assistenziale forfettario orario pari ad euro 7,00. E’ previsto l’inserimento di n° 10 richiedenti.
Si precisa che potrà essere ammesso al servizio civico un solo componente il nucleo familiare.
L’avviamento è riservato a:
Cittadini di età compresa tra i 18 e i 65 anni di età, residenti nel comune di Petralia Sottana, che siano disoccupati e in condizioni di disagio economico.
Sugli inserimenti sono previste le seguenti riserve anche per soggetto non in condizioni di non indigenza per i quali sia opportuno avviare un inserimento in situazione di lavoro protetto, su progetto personalizzato integrato, al fine di sperimentare eventuali capacità e quindi prevedere un possibile recupero sul piano globale:
Il 20% degli inserimenti verrà riservato ai soggettio in carico ai servizi sociali dei comuni per i quali sia opportuno avviare un inserimento su progetto personalizzato ed integrato con particolari riguardo al sostegno della genitorialità;
E’ prevista altresì una riserva del 20% sugli inserimenti per gli adulti seguiti dai servizi socio.sanitari del Distretto e/o dai servizi di esecuzione penale esterna;
E’ prevista infine una riserva del 20% sugli inserimenti per disoccupati con esperienza in campo edile.
L’istanza di inserimento civico dovrà essere presentata all’ufficio dei servizi sociali del Comune entro il termine perentorio del 16 dicembre 2015 corredata dagli opportuni documenti.

Immagine
Santa messa per i defunti dell'anno

In questo mese di novembre, particolarmente dedicato a tutti i Santi e a tutti i Defunti, Venerdì 20 novembre 2015 alle ore 17,30 presso la Basilica Chiesa Madre sarà celebrata una S. Messa, con l’annessa indulgenza plenaria, in suffragio di tutti coloro che sono morti dal 1° novembre 2014 al 31 ottobre 2015 (47) e dei quali si sono celebrate le esequie nella  Parrocchia di Petralia Sottana:
 
2014: 1) Spinoso Vincenza: 7 novembre; 2) Minneci Giuseppe: 10 novembre; 3) Messineo Antonina: 14 novembre; 4) Ruvituso Calogero: 20 novembre.
 
2015: 1) Macaluso Gandolfa: 19 gennaio; 2) Miserendino Maria: 26 gennaio; 3) Farinella Grazia: 1 febbraio; 4) Gennaro Gaetana: 6 febbraio; 5) Fra’ Pio Calogero Macaluso: 27 febbraio; 6) Li Pira Giuseppe: 1 marzo; 7) Steccato Rosina: 10 marzo; 8) Orlando Francesca: 10 marzo; 9) Buccellato Claudio: 19 marzo; 10) Calascibetta Lucia: 24 marzo; 11) Mascellino Calogero: 25 marzo; 12) Fiorentino Maria: 2 aprile; 13) Farinella Biagio: 6 aprile; 14) Scelfo Vincenza: 18 aprile; 15) Aiello Vincenzo: 18 aprile; 16) Librizzi Giovanni: 21 aprile; 17) Geraci Maria: 21 aprile; 18) Zafonte Eleonora: 4 maggio; 19) Spinoso Giuseppe: 7 maggio; 20) Fustaino Gandolfa: 7 maggio; 21) Vaccarella Antonia: 26 maggio; 22) Macaluso Pietro: 6 giugno; 23) Librizzi Aurelio: 12 giugno; 24) Di Vita Giovanni: 20 giugno; 25) Callari Antonino: 5 luglio; 26) Gaudio Paolina: 23 luglio; 27) Rusignuolo Concetta: 30 luglio; 28) Filì Lucia: 2 agosto; 29) Sabatino Mario: 3 agosto; 30) Lodico Carmelo: 7 agosto; 31) Lo Mauro Caterina: 16 agosto; 32) Ferruzza Giovanni: 21 agosto; 33) Russo Alesi Antonino: 25 agosto; 34) Fazio Antonietta: 25 agosto; 35) Cerami Giuseppe: 25 agosto; 36) Inguaggiato Tanino: 29 agosto; 37) Gangi Calogero: 22 settembre; 38) Di Venuta Luigi: 6 ottobre; 39) Profita Maria: 10 ottobre; 40) Gangi Annita: 17 ottobre; 41) Paternò Ilaria: 18 ottobre; 42) Alaimo Salvatore: 22 ottobre; 43) Bencivinni Adelina: 25 ottobre.
 
Per ogni defunto, durante la celebrazione, sarà acceso un lumino ai piedi dell’altare come segno di affetto e come espressione della nostra fede cristiana nella vita eterna che continua aldilà della morte del corpo di carne. Assieme a questi saranno  ricordati anche quelli che sono morti fuori paese e che hanno parenti a Petralia o dei quali si sono celebrate le esequie in altri posti ma riposano nel nostro Cimitero. Per tutti sarà chiesta al Signore la pace e la beatitudine eterna. Per i loro familiari il conforto e il sostegno nel cammin di questa vita. Come ci insegna la nostre fede, i nostri cari sentiamoli sempre vicini e che pregano per noi alla presenza del Signore!

Immagine
Due tavole commemorative dei Caduti Petralesi in dono all'Amministrazione Comunale

Domenica 15 novembre 2015, sono state donate all'Amministrazione Comunale di Petralia Sottana, dal Dott. Pietro Casserà, due tavole commemorative dei Caduti petralesi nel conflitto del '15-'18, frutto di un'interessante ricerca storica fatta in occasione della Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale. Le tavole saranno in esposizione temporanea presso i locali dell'Ex Agenzia dell'Entrate nel C.so Paolo Agliata, in occasione della mostra sulla Prima Guerra Mondiale. La collocazione definitiva è prevista nei locali dell'Aula Consiliare presso il Palazzo Municipale.

Immagine
 Al via le manifestazioni celebrative del centenario della Prima Guerra Mondiale 

Si inizia con la donazione di due tavole commemorative dei Caduti all'Amministrazione Comunale e l'inaugurazione di una mostra

Cominceranno domenica 15 novembre alle ore 17.30, presso il Teatro Cinema Grifeo, le commemorazioni riguardanti il Centenario della Prima Guerra Mondiale con il convegno dal titolo "I militari petralesi caduti nella Prima Guerra Mondiale 1915-1918 - La tragedia del conflitto: un momento da ricordare e analizzare", cui seguirà l'inaugurazione della mostra di documenti e cimeli presso il Palazzo Pucci Martinez.
La trattazione, a cura del Dott. Pietro Casserà, frutto di una ricerca storica tra archivi e documenti, ha l'intenzione di focalizzare l'attenzione di un vasto pubblico sui riflessi del conflitto mondiale nel Comune di Petralia Sottana puntando a evidenziare il carattere epocale degli eventi del 1915-1918 e testimoniando innanzitutto la dialettica tra memoria e oblio in cui furono coinvolti tanti uomini e donne che in quegli anni, nelle trincee come sul "fronte interno", lottarono, soffrirono e persero la vita.
A tale scopo il Dott. Casserà donerà all'Amministrazione Comunale due tavole commemorative dove sono elencati i Caduti petralesi nel conflitto summenzionato.
Al convegno porteranno il saluto delle istituzioni e della cultura cittadina il sindaco, Prof. Santo Inguaggiato e la Prof.ssa Lucia Macaluso, Assessore alla Cultura che ha collaborato nella organizzazione delle esclusive esposizioni che saranno inaugurate nella medesima serata. Interverrà il Prof. Mario Bencivinni, mentre la moderazione è affidata alla Dott.ssa Claudia Quattrocchi dell'Ass. Culturale "Fuori di Testa".
Dunque, come auspicato dalla Presidenza della Repubblica, anche il Comune di Petralia Sottana è partecipe delle iniziative nazionali per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, ritenendo doverosa l'opera di conservazione della memoria e di analisi e riflessione storica sul conflitto. A tal fine l'Amministrazione Comunale, capitanata dal sindaco Prof. Santo Inguaggiato si è fatta promotrice di un programma di eventi, articolato da domenica 15 novembre in poi, condiviso con numerosi sodalizi locali, nonché con i singoli cittadini.
Prenderanno così avvio le celebrazioni della comunità petralese per il centenario della Grande Guerra che si svilupperanno nei giorni successivi attraverso mostre, gallerie fotografiche, filmati e convegni di studio.
Ci si aspetta una forte partecipazione della cittadinanza, con il pensiero a cento anni fa e con la gratitudine verso i propri concittadini, madri e padri di un Italia il cui nome scalda ancora il cuore di tutti.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.