• Home
  • Notizie Recenti
    • Petralia Sottana 2019 >
      • Petralia Sottana 2018
      • Petralia Sottana 2017
      • Notizie anno 2016
      • Notizie anno 2015
      • Notizie anno 2014
      • Notizie anno 2013
      • Notizie anno 2012
      • Notizie anno 2011
      • Notizie anno 2010
    • Petralia Soprana 2019 >
      • Petralia Soprana 2018
      • Petralia Soprana 2017
      • Petralia Soprana 2016
      • Petralia Soprana 2015
      • Petralia Soprana 2014
      • Petralia Soprana 2013
      • Petralia Soprana 2012
      • Petralia Soprana 2011
    • Castellana 2019 >
      • Castellana 2018
      • Castellana 2017
      • Castellana 2016
      • Castellana 2015
      • Castellana 2014
      • Castellana 2013
      • Castellana 2012
      • Castellana 2011
    • Gangi 2019 >
      • Gangi 2018
      • Gangi 2017
      • Gangi 2016
      • Gangi 2015
      • Gangi 2014
      • Gangi 2013
      • Gangi 2012
      • Gangi 2011
    • Alimena 2019 >
      • Alimena 2018
      • Alimena 2017
      • Alimena 2016
      • Alimena 2015
      • Alimena 2014
      • Alimena 2013
      • Alimena 2012
      • Alimena 2011
    • Caltavuturo 2018 >
      • Caltavuturo 2017
      • Caltavuturo 2016
      • Caltavuturo 2015
      • Caltavuturo 2014
      • Caltavuturo 2013
      • Caltavuturo 2012
      • Caltavuturo 2011
    • Geraci 2019 >
      • Geraci 2018
      • Geraci 2017
      • Geraci 2016
      • Geraci 2015
      • Geraci 2014
      • Geraci 2013
      • Geraci 2012
      • Geraci 2011
    • Polizzi 2019 >
      • Polizzi 2018
      • Polizzi 2017
      • Polizzi 2016
      • Polizzi G. 2015
      • Polizzi G. 2014
      • Polizzi 2013
    • Madonie 2019 >
      • Madonie 2018
      • Madonie 2017
      • Madonie 2016
      • Madonie 2015
      • Madonie 2014
      • Madonie 2013
      • Madonie 2012
      • Madonie 2011
  • SPORT
    • Altri sport
    • Archivio dello Sport
  • Giornali delle Madonie
    • Madonie Sport >
      • M. sport 0
      • M. sport 1
      • M. sport 2
      • M. sport 3
      • M. sport 4
      • M. sport 5
      • M sport 6
      • M. sport 7
      • M. sport 8
      • M. sport 9
      • M. sport 10
      • M. sport 11
      • M. sport 12
      • M. sport 14
      • M. sport 15
      • M. sport 16
      • M.sport 17
      • M.sport 18
      • M.sport 19
      • M. sport 20
      • M. sport 21
      • M. sport 22
      • M. sport 23
      • M. sport 24
      • M. sport 25
      • M. sport 26
      • M. sport 27
      • M. sport 28
      • M. sport 29
      • M. sport 30
      • M. sport 31
      • M. sport 32
      • M. sport 33
      • M. sport 34
      • M. sport 35
      • M. sport 36
      • M. sport 37
      • M. sport 38
      • M. sport 39
      • M. sport 40
      • M. sport 41
      • M. sport 42
      • M. sport 43
      • M.sport 44
      • M.sport 45
      • Suppl. 45
      • M.sport 46
      • 3 Coppa Madonie
    • Il Pensiero delle Madonie
    • Giglio di Roccia
    • Il Petrino >
      • Articoli storici
      • Articoli di Collezionismo
    • Il Gazzettone >
      • Gazzettone 1
      • Gazzettone 2
    • Alternativa
  • Sostienici
  • Mercatino
  • Madonie Amarcord
  • Consensi
  • Contattaci

Festa dei trentenni

Picture
Festa dei  nati nel 1981 (nella foto  alcuni dei trentenni) ed attualmente residenti nel comune di Petralia Soprana; l'incontro ha visto  la  celebrazione della S. Messa presso la chiesa madre di  Soprana, celebrata da Don Cosimo e da Don Francesco Richiusa (attuale parroco di Gratteri e anch'egli trentenne).  Poi tutti a   cena con musica e karaoke, infine  la  torta e il brindisi con l'augurio di rivedersi tra 10 anni per festeggiare i 40 anni.
                                                                                                                                          MLP

Tombolone concerto di fine anno a Soprana

Picture
_ Concerto di fine anno questa sera nella Chiesa Maria SS. di Loreto. Ad esibirsi sarà la banda musicale “G. Verdi” diretta dal maestro Antonino La Placa e il coro polifonico parrocchiale “Petra Ensemble” diretto da Michele Cerami. “Musica per l’anima, ritmo per il cuore”: questo il filo conduttore della serata condotto dalle voci soliste di Maurizio La Placa e Roberta Troina  Per l’occasione saranno eseguiti brani per orchestra sinfonica, colonne sonore ed altri brani natalizi.
Nelle settimane scorse il complesso bandistico si è trasferito nei locali della ex biblioteca comunale, in piazza Frate Umile Pintorno, messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale. Una sede degna della storia e dei trascorsi della banda Musicale di Petralia Soprana nata nel 1864.
                                                                                                                                        mlp

Curriculum complesso bandistico di Petralia Soprana
File Size: 1734 kb
File Type: doc
Scarica file

Presentato il logo dell'Unione delle Petralie

Picture
 (9/2011) Ecco il logo dell'Unione: a quasi tre anni dall'istituzione dell'Unione delle Petralie e dell'Imera Salso, tra i comuni di Bompietro, Blufi, Petralia Soprana e Petralia Sottana, è stato presentato il logo, dopo un apposito bando.Tra gli undici elaborati presentati è stato scelto da un apposita commissione presieduta dall'artista Vincenzo Gennaro, quello realizzato da Danilo Sabatino, un giovane neo diplomato  di Bompietro al quale va un premio di 1000 euro. Sabatino Danilo nato a Petralia Sottana  il 20/04/1992, si è diplomato all'I.T.G. di Polizzi Generosa a luglio, con il voto più alto dell'istituto 94/100. Alla presentazione oltre i sindaci dei quattro comuni erano presenti numerose autorità civili e militari e Don Cosimo Leone.                                                                                                                 
                                                                                                                                              M.L.P.
Nella foto i sindaci  dell'Unione con il vincitore del bando e l'artista Vincenzo Gennaro

100 candeline per suor Agnesina

Picture
_Una centenaria tra le suore collegine di Petralia Soprana. A superare il secolo è suor Agnesina che è stata festeggiata dalle consorelle, dall'Amministrazione Comunale e dall'intera comunità. Apprezzamenti per l'attività svolta da suor Agnesina, da circa un ventennio a Petralia Soprana, sono venuti dai tanti che hanno voluto intervenire durante la messa celebrata nella chiesa del Collegio e nel salone del collegio. Il Sindaco Nino Miranti in nome della cittadinanza ha donato una targa ricordo a suor Agnesina.
                                                                                                    mlp


Petralia Soprana, variazione di bilancio

Picture
Approvata dal Consiglio Comunale una manovra da 150 mila euro. L'assestamento di bilancio, votato lo scorso 29 novembre, ha riguardato una variazione fra le più "corpose" degli ultimi anni. I fondi interessati erano provenienti da maggiore entrate e dall'avanzo di amministrazione. Sulla base della nuova programmazione 11.000 euro andranno all'acquisto di uno spargisale per la protezione civile, 20.000 euro per la manutenzione straordinaria dei tetti del palazzo comunale, della biblioteca e delle scuole elementare di Fasanò e materna del centro. Euro 33.500 andranno alla manutenzione della rete idrica e fognaria e del patrimonio comunale, 10.000 alla manutenzione delle strade comunali, 25.000 per la casa protetta per anziani di bivio Madonnuzza e 3.500 per l'impianto di riscaldamento e la manutenzione straordinaria dell'ex archivio storico ora sede della banda musicale dove soni stati spesi altri 3.500 euro per il rifacimento degli infissi. Euro 7.000 sono sati destinati alla toponomastica, 16.000 per impianto di depurazione di contrada Saccù, 5.000 sono andati nel capitolo spese per il piano regolatore generale e 10.000 per manifestazioni culturali e turistiche.

_Petralia Soprana, giornata dell'albero

Picture
Il Comune di Petralia Soprana, in collaborazione con l'Azienda Foreste Demaniali, ha aderito alla "Giornata Nazionale dell'Albero", promossa dal Ministero dell'Ambiente su tutto il territorio nazionale. La manifestazione si è svolta nei pressi del crocifisso lungo la strada che porta alla contrada "Savochella". All'appuntamento hanno partecipato oltre agli amministratori comunali, i rappresentanti del Corpo Forestale e alcune classi della scuola media di Petralia Soprana, accompagnate dai docenti e dal Dirigente Scolastico Maria Di Prima, che assieme al Sindaco Nino Miranti hanno piantato varie piantine di alberi.
                                                                                                                                                      m.l.p


Petralia Soprana, convegno sui disturbi specifici dell’'apprendimento

Picture
Dirigenti scolastici, docenti e genitori hanno partecipato al convegno  svoltosi a Petralia Soprana sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), una delle tematiche più attuali nel mondo scolastico e sanitario. Ideato e organizzato dall’Associazione “Nel Cuore delle Madonie” Onlus, è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Petralia Soprana, che ha patrocinato l’evento. Hanno partecipato  i dottori  Garozzo e Tedesco, rispettivamente Dirigenti Psicologo e Pedagogista della Neuropsichiatria Infantile di Petralia Sottana, il Prof. Farinella, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Polizzi Generosa, da sempre molto attento e sensibile al benessere dei suoi studenti e la Prof.ssa Maria Di Prima che ha fatto da moderatrice durante tutto il dibattito e si è detta molto soddisfatta dei diritti che oggi hanno acquisito i bambini con DSA.
Ad aprire il dibattito il Dott. M. Gentile, Psicologo – Psicoterapeuta dell’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia che ha sottolineato come il 3-4% degli studenti presentano un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) e quindi richiedono un’attenzione particolare da parte della scuola, della famiglia e dei servizi. I DSA interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un bambino che ha un funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Risultano deficitarie, in tali disturbi: l’abilità di lettura (Dislessia), di scrittura (Disortografia e Disgrafia), di fare calcoli (Discalculia). 
Un ringraziamento particolare - afferma la dott.ssa Ferrara, Presidente della Onlus -  va all’Assessore alle Politiche Sociali, Nicola Iuppa, che ha partecipato attivamente a tutte le fasi organizzative del convegno, dalla ricerca degli sponsor, alla disponibilità della sala, al coinvolgimento di Dirigenti Scolastici e Operatori del Settore, ecc.  L’evento ha ottenuto anche il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia e dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento).
La legge  170/2010 è un successo per l’aiuto reale a tutti quei bambini egenitori che finalmente  vedono riconoscere tali problematiche comereali disturbi e come bisognevoli di diagnosi specialistica e interventi mirati.
A seguire, il Dott. A.Marù, Consigliere dell’Ordine degli Psicologi Regione Sicilia, ha sottolineato l’importanza di un riconoscimento del disturbo da parte della famiglia del bambino e della Scuola, affinchè si possano evitare tutte le problematiche psicologiche secondarie a tale disturbo (insicurezza di sé, basso livello di autostima, rifiuto scolastico, ecc.).
Infine il Dott. G. Lo Presti, Psicologo e Psicopatologo dell’Apprendimento, coordinatore AIRIPA – Sicilia, ha illustrato tecnicamente quali sono i passaggi fondamentali affinchè venga garantito il diritto alla studio ai bambini con DSA. Nello specifico, la legge 170/2010 e il successivo DM 5669 del 2011 sottolineano come il bambino in possesso di una certificazione diagnostica eseguita e redatta secondo i principi emanati dall’Istituto Superiore di Sanità, abbia il diritto di usufruire di un piano didattico individualizzato che indichi metodologie, prove di valutazione e obiettivi personalizzati, al fine di poter raggiungere ugualmente il successo scolastico. Il Dott. Lo Presti ha anche sottolineato come i soggetti che seguono un trattamento specifico migliorano di circa 2/3 deviazioni standard rispetto ai controlli e circa il +70% dei soggetti migliora di più rispetto a chi non fa un trattamento specifico.La Dott.ssa Ferrara, Psicologa – Psicoterapeuta e Responsabile di un’équipe multidisciplinare che opera a Madonnuzza e che si occupa di Diagnosi e Intervento nei casi di DSA, ma anche di Difficoltà dell’Apprendimento Scolastico, si è detta molto soddisfatta che si sia creata un’occasione di confronto e scambio reciproco tra tutti gli attori che ruotano attorno ad un bambino con DSA: Famiglia, Scuola, Servizi. Auspica in una collaborazione sempre più proficua e sta già pensando di attivare degli sportelli informativi gratuiti.

Petralia Soprana, manca l’'ADSL nelle frazioni

Picture
Il regolamento per l'attuazione delle direttive comunitarie nel settore delle telecomunicazioni, all'articolo 3 fa riferimento al servizio universale cui tutti i cittadini hanno diritto.
Nell'era della tecnologia e della comunicazione il diritto di poter avere una connessione adsl  è di fatto negato ai cittadini ed alle attività produttive che operano in alcune frazioni  del territorio del Comune di Petralia Soprana, e precisamente nelle frazioni di Fasanò, Pianello, SS Trinità, Pelìizzara, Cipampini, Gulini, Raffo, Geragello, San Giovanni, Verdi, Salinella, Giaia, Saccù .”E’ questa la denuncia da parte della CGIL delle  ALTE MADONIE – e la FEDERCONSUMATORI.
2000 cittadini , con i correlati interessi soggettivi ed economici, studenti, commercianti, artigiani ed imprenditori, penalizzati e posti al di fuori del circuito delle potenzialità che internet offre e di cui, oggi, non è possibile fare a meno pena la esclusione dai progetti di sviluppo di un territorio a cui è necessario assicurare gli strumenti di radicamento e crescita per uscire dall'isolamento.
La CGIL e Federconsumatorì nel denunciare la mancata realizzazione delle strutture tecniche per la fruizione della banda larga sul territorio interessato rivendicano il diritto dei cittadini alla fruizione del servizio ADSL, impegnando l'Azienda Telecom Italia e le istituzioni competenti per l'urgente superamento del gap in cui i cittadini e gli operatori residenti sono loro malgrado relegati.
                                                                                                                                             mlp

Arrestato un uomo coinvolto in una tentata estorsione aggravata ai danni di una donna conosciuta su facebook

Picture
A conclusione dell’attività d’indagine, che il 15 settembre scorso aveva già portato all’arresto di due estorsori di origine calabrese, nella mattinata del 29 settembre 2011 i Carabinieri di Petralia Sottana, in Reggio Calabria, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere disposta dal G.I.P., dott.ssa Stefania Gallì, del Tribunale di Termini Imerese, traendo in arresto DE SALVO Fortunato, di anni44, reggino.
Sposando quindi appieno le risultanze investigative dei militari operanti, coordinati dal p.m.  dott. Bruno Brucoli, il tribunale ha emesso l’ordinanza nei confronti dell’uomo, reo di aver perpetrato, in concorso con altri due soggetti una tentata estorsione aggravata.
I fatti si riferiscono ad una attività estorsiva posta in essere ai danni di una donna originaria del comune di Petralia Soprana, che aveva portato il 15 settembre scorso all’arresto in flagranza di reato di due uomini intenti a farsi consegnare dalla vittima la somma di 19,000,00 euro in contante. 
Il ruolo assunto dal De Salvo nella vicenda è quello di promotore e ispiratore dell’intera fattispecie delittuosa, continuata nel tempo  (posta in essere con reiterate minacce di morte nei riguardi della vittima e della famiglia qualora non avesse provveduto a cedere il denaro richiesto). La vittima nei mesi scorsi aveva denunciato ai militari di aver ricevuto varie missive anonime con pesanti minacce di morte e con allegati bossoli di pistola, fiammiferi, taniche di benzina, facendo così partire una complessa indagine.
Il De Salvo e’ entrato in contatto con la persona offesa tramite “facebook” e instaurando con lei una relazione sentimentale, ne ha nel tempo subdolamente conquistato la fiducia, acquisendo dati personali sulla vita privata, l’ubicazione della casa e la disponibilità economica della stessa, proponendosi poi quale intermediario (dopo aver ricevuto le confidenze della donna circa le minacce ricevute)  e subito pronto, quale abile regista, a ricomporre la questione, senza far intervenire le forze dell’ordine. Il prevenuto ha quindi fattivamente coordinato e pianificato, unitamente agli altri due amici – complici, i cosiddetti “braccio operativo”, e poi organizzato la fase  esecutiva con gli  atti estorsivi posti in essere, fino al culmine ultimo  dell’incontro con la vittima (il 15 settembre scorso) e gli estorsori pronti a intascare il danaro in contante, che ha fatto scattare poi  il bliz delle forze dell’ordine.
La misura coercitiva si è resa necessaria in considerazione dei gravi indizi di colpevolezza raccolti dagli inquirenti e la possibile reiterazione del reato, dai contorni allarmanti, e la pericolosa personalità dell’indagato. L’uomo e’ stato tradotto presso il carcere di Reggio Calabria a disposizione dell’Autorità giudiziaria.
Non si esclude che l’arrestato, fino alla data odierna, abbia già attirato nella ”trappola” altre donne ignare del criminale doppio gioco operato. 
Contestualmente, ai due soggetti già arrestati il 15 settembre scorso è stata emessa anche per loro (dal tribunale di Termini Imerese una nuova misura cautelare  personale coercitiva in carcere, notificata presso la casa circondariale, ove attualmente trovano dimora.

Tentano di estorcere 20.000 euro ad una 44enne, arrestati dai carabinieri

Picture
 Erano le 19.00 circa, ieri sera quando è scattata l’operazione “doppio gioco”, il blitz degli uomini dell’Arma ha permesso di intercettare e fermare due persone a bordo di un autovettura mentre percoreva l’autostrada A/19 in direzione Catania all’altezza dello svincolo di Tremonzelli, entrambi devono rispondere di estorsione aggravata continuata in concorso.
Sono stati i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Petralia Sottana a trarre in arresto in flagranza di reato NUCERA Domenico, pregiudicato 41enne originario di Reggio di Calabria, e ROSACE Filippo, 28enne anch’egli originario di Reggio Calabria.
L’attività è il risultato di una complessa indagine coordinata dal Dott. Bruno BRUCOLI della Procura della Repubblica di Termini Imerese (Pa), e scaturita a seguito di una denuncia da parte di una donna di Petralia sottana che recatasi in caserma, aveva raccontato di essere stata vittima di più intimidazioni fatte a mezzo di missive anonime contenenti proiettili per pistola, divenuti man mano sempre più incessanti, con richieste di un’ingente somma di danaro in contanti, che, qualora la donna non avesse ottemperato, avrebbe messo seriamente in pericolo la sua stessa vita e quella dei propri congiunti.
La vicenda ha inizio alcuni mesi fa quando, attraverso “Facebook”, la vittima aveva avuto alcuni contatti con uno degli uomini coinvolti. Proprio in questa circostanza la donna, una volta carpita la fiducia, è rimasta vittima dei malfattori che hanno operato da abili “doppiogiochisti”, acquisendo nel tempo utili informazioni sul suo vissuto, riuscendo a individuarla personalmente e localizzando la sua residenza, gli usi e le abitudini, per poi successivamente porre in atto l’azione estorsiva.
Nella giornata di ieri i militari operanti hanno pianificato e organizzato un servizio ad “hoc” mettendo in atto un servizio per sorprendere in flagranza i due, che con chiari ed inequivocabili segnali si erano fatti nuovamente vivi chiedendo alla vittima di procurarsi la somma 19.000 € in contanti.
Gli investigatori hanno pianificato alla perfezione l’operazione, con appostamenti e pedinamenti e con l’ausilio di apparati tecnici, giungendo nell’ora e nella località esatta l’area di sosta del bivio autostradale di “Tremonzelli”, dove era stato stabilito l’incontro per la consegna del danaro (quest’ultimo accuratamente riconoscibile e segnato).
Attendendo il momento propizio, osservati tutti i movimenti degli estorsori, i Carabinieri sono intervenuti appena accertato la cessione del denaro, riuscendo a bloccare i due malviventi, che nel frattempo avevano tentato di dileguarsi con l’intera somma di denaro incassata verso l’autostrada a/19, in direzione di Catania fino alla rampa d’uscita di Caltanissetta.
Nel corso della perquisizione i militari oltre a trovare il denaro hanno sequestrato, oltre i telefoni cellulari in loro possesso utilizzati per l’estorsione, un coltello di genere vietato con lunghezza complessiva di 8 centimetri.
I due accompagnati in caserma sono stati quindi dichiarati in arresto e dopo le formalità di rito associati presso la competente casa circondariale, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Vi sono indagini in corso da parte dei Carabinieri della Compagnia di Petralia Sottana al fine di verificare la posizione e l’eventuale coinvolgimento di una terza persona attiva nell’inchiesta.

Petralia Soprana, "A pistata da racina"

Picture
Oggi (Sabato ) a Petralia Soprana, dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, torna  l'evento "A Pistata da Racina" promosso e organizzato dall'Associazione Pro.Loco in collaborazione con l'Amministrazione  comunale, la Regione Siciliana, la Provincia Regionale di Palermo, il Parco delle Madonie e la Banca di Credito Cooperativo "San Giuseppe" di Petralia Sottana.
 "A Pistata da racina", che si svolgerà a partire dalle ore 18:00, in Piazza Frate Umile Pintorno, è la rievocazione scenica di come un tempo si svolgeva la pigiatura dell'uva, prima dell'avvento delle nuove tecniche che hanno reso più veloce il lavoro di pigiatura ed estrazione.
Il programma sarà ricco di gastronomia con degustazioni di prodotti tipici locali e la  "contradanza"  per  rivivere l'antica atmosfera contadina di un tempo.
                                                                                                                                          mlp

Petralia Soprana, è morto il padre dell'attore Antonio Albanese

Picture
Si è spento all'età di 86 anni Umberto Albanese, padre del noto attore di origine petralesi, Antonio Albanese: il padre dell'attore oramai da anni si era trasferito anche lui ad Olginate in provincia di Lecco, dove vivono i figli.

                                                                                                       mlp


Petralia Soprana, nuovo look per la materna

Picture
A distanza di poche settimane un'altra scuola nel comune di Petralia Soprana è stata inaugurata e resa più accogliente e sicura: si tratta della scuola materna ubicata  nel centro del paese. Grazie ad un finanziamento di circa 80 mila euro della Regione Sicilia sono stati realizzati lavori che riguardano la sistemazione esterna del plesso. E' stata eseguita la pavimentazione e la recinzione di tutta l'area che interessa la scuola materna.Tutto questo  grazie all'impegno dell'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Nino Miranti collaborato dell'assessore Nicola Iuppa. All'inaugurazione dei lavori erano presenti, oltre alla giunta comunale, anche il parroco di Petralia Soprana Don Cosimo Leone, la preside dell'Istituto Comprensivo Maria Di Prima, le insegnati e i genitori degli alunni.
                                                                                                                                        mlp


Elenco nominativi dei soggetti residenti nel comune di Petralia Soprana da avviare al servizio civico

1. Comberiatì Salvatore
2. Librizzi Maria Teresa
3. Attinasi Anna
4. Insinga Santina
5. Gagliardo Daniela
6. Vigneri Emanuela
7. Bongiomo Teresa Giuseppina
8. Raneli Elena
9. Randazzo Giuseppe
I soggetti di cui alla graduatoria appositamente predisposta saranno avviati nell'ambito dell'azione nJ del P.D.Z. nelle seguenti Aree::
• Area scolastica e culturale; assistenza agli scuolabus, vigilanza presso le scuole
• Area strutture; manutenzione ordinaria di strutture comunali e del verde pubblico, decoro dell'arredo urbano, giardinaggio e pulitura strade;

Presentazione poesie " A Virmaria" di Vincenzo Orlando

Picture
  Presentazione raccolta poesie di Vincenzo Orlando sabato 1 ottobre 2011 ore 10,30 pressa la sala multimediale della Biblioteca Comunale di Petralia Soprana.


Anno nuovo, scuola nuova

Picture
La scuola materna di Pianello cambia volto. In poco più di dieci mesi  l'edificio è stato interamente ristrutturato ed oggi è già operativo. Grazie al cofinanziamento della regione e del comune  la struttura scolastica è stata interamente migliorata riguardo alla sicurezza, al risparmio energetico e all'abbattimento delle barriere architettoniche. Sotto la direzione dei lavori dello studio Ingeotec  sono stati sostituiti gli infissi, rifatto l'intonaco esterno secondo il metodo a cappotto, realizzato il bagno per disabili e le rampe di accesso alla struttura, installati i pannelli solari per l'acqua calda e sistemata l'area esterna. Una scuola nuova, quindi,  inaugurata dal sindaco Nino Miranti e dalla preside dell'Istituto Comprensivo di Petralia Soprana  Maria Di Prima, alla presenza dei genitori dei bambini che la frequentano.
                                                                                                                                                mlp


Abiti nuovi per il matrimonio baronale

Picture
Saranno presentati mercoledi 10, i nuovi abiti che i figuranti del Matrimonio Baronale indosseranno alla manifestazione che si svolgerà a ferragosto:tutto questo  grazie alla Provincia Regionale di Palermo che ha finanziato il progetto "ARTESARTE", voluto dall′Amministrazione Comunale di Petralia Soprana e realizzato dalla Cooperativa Sociale Italia Servizi. Le finalità del progetto erano mirate alla realizzazione di attività ricreative e lavorative che consentano alle destinatarie non solo l′apprendimento di un mestiere ma anche momenti di svago. Il progetto che ha coinvolto otto donne del comune di Petralia Soprana, individuate dai servizi sociali e dalla Caritas parrocchiale, che hanno una esperienza lavorativa nel settore manifatturiero e nello specifico in quello sartoriale, anche in considerazione della perdita progressiva di antichi saperi da parte soprattutto delle nuove generazioni e della carenza sul territorio di professionisti del settore. Inoltre tale progetto è consono alla realtà sociale in quanto il comparto sartoriale è uno dei pochi settori produttivi presenti sul territorio in cui possono essere inserite figure femminili.
Soddisfatto il  sindaco di Petralia Soprana, Antonino Miranti, che afferma "la realizzazione del progetto ha permesso, oltre la socializzazione delle donne coinvolte, anche la realizzazione di abiti d′epoca per la rievocazione storica del matrimonio baronale, manifestazione giunta ormai alla XVIII edizione, e quindi con  un notevole risparmio economico nella realizzazione della manifestazione."
Gli abiti saranno presentati mercoledi  10 agosto in occasione della selezione del bando dame e cavalieri per scegliere la coppia che parteciperà alla manifestazione "dame dei castelli di Sicilia" in programma il 16 agosto a Sperlinga.

                                                                                                                                Mario Li Puma

Festa dei cinquantenni a Petralia Soprana

Picture
Circa 50 cinquantenni di Soprana si sono ritrovati per festeggiare il loro anno di nascita: prima una messa celebrata da  Don Cosimo Leone che si è complimentato per la simpatica iniziativa   poi tutti in pulman   a Gangi in  un noto ristorante per festeggiare e brindare con altri cinquantenni di Gangi anche li per lo stesso motivo. Al termine della serata, come nelle grandi feste, per loro ci sono stati  anche i fuochi d'artificio. 
                                                                      M.L.P.

Iª BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA DI SALGEMMA

Picture
L’evento internazionale dal 12 al 21 agosto nel centro storico di Petralia Soprana che si trasformerà in atelier di scultura

DIECI ARTISTI INTERNAZIONALI SCOLPIRANNO ALTRETTANTO BLOCCHI DI SALGEMMA PER REALIZZARE UNA LORO OPERA CHE SARÀ CONSERVATA ALL’INTERNO DELLA MINIERA ITALKALI.

Il salgemma si anima. Quello che fino ad oggi era conosciuto come condimento alimentare, conservante delle derrate alimentari  e come racconta la sua storia millenaria importante in ambito economico diventa anche materiale da scolpire, da modellare. L’idea dell’Associazione “Arte e Memoria del Territorio” di Milano e dell’Associazione “SottoSale” di Petralia Soprana prende corpo e diventa un evento internazionale che si terrà a Petralia Soprana dal 12 al 21 agosto prossimo. Dieci scultori realizzeranno ognuno una propria opera, utilizzando altrettanti blocchi di salgemma forniti dalla società Italkali, in appositi spazi allestiti nei luoghi più caratteristici del centro storico di Petralia Soprana. Una volta ultimate le sculture queste saranno installate all’interno della miniera di salgemma Italkali sita nel territorio di Petralia Soprana dove potranno essere ammirate. L’idea della manifestazione nasce da un’incontro tra il fotografo milanese Fabrizio Garghetti  e la scultrice Giulia Degli Alberti  con l’artista di Petralia Soprana Enzo Rinaldi in seguito ad una visita alla cava di salgemma Itakali nell’agosto dello scorso anno. Successivamente, l’incontro tra l’Associazione “Arte e Memoria del Territorio” con l’Associazione “Sottosale” porta alla decisione di realizzare  la manifestazione  “SALE … la voglia d’arte”. La collaborazione tra le due associazioni si basa sulla comunanza di obbiettivi e finalità riguardo al concetto di valorizzazione e promozione del territorio.  Se si considera in particolare il territorio delle Madonie, si osserva come esso conservi un’antichissima storia geologica , tutta da raccontare e valorizzare : essa inizia con il sollevamento del fondo marino, migliaia di anni fa, che è andato a costituire quello che oggi è il vasto territorio montano delle Madonie . Tra le memorie geologiche di questa origine marina, c’è il deposito di salgemma in contrada Raffo : una montagna di sale che oggi è diventata la cava da cui viene estratto il sale da parte della società Italkali. Un giacimento di salgemma, patrimonio geologico naturale di grande valore, unico nel suo genere. Al fine di valorizzare e tutelare l’elemento sale, cosi come sono stati tutelati agli antichi saperi legati all’agricoltura e alle tradizioni che gli abitanti di questo territorio hanno salvaguardato, è stato ideato il progetto “SALE … la voglia d’arte” che vedrà scultori e scultrici internazionali a Petralia Soprana per utilizzare un materiale per loro nuovo ed inusuale : blocchi di salgemma estratti dalla cava di contrada Raffo.  L’artista, da una parte, con il suo estro darà valore a questo materiale realizzando una propria scultura, dall’altra avrà l’opportunità di cimentarsi con un materiale nuovo e unico nel suo genere. “  “SALE … la voglia d’arte” –  afferma Fabrizio Garghetti, vice presidente dell’Ass.ne “Arte e Memoria del Territorio” – è un cantiere aperto che vuole evidenziare le diverse potenzialità dell’elemento sale : non solo per uso industriale e alimentare , ma, con il loro intervento gli artisti daranno una nuova lettura  del minerale, ovvero le “sculture di salgemma”. La manifestazione non si esaurisce  nei giorni dell’evento ma vuole crescere con gli anni riproponendosi con cadenza biennale. Speriamo nella sensibilità delle istituzioni presenti nel territorio al fine di poter consolidare le basi di questo evento culturale, autentico veicolo di promozione del territorio”. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente dell’Ass.ne SottoSale Carlo Li Puma: “Con questa manifestazione – afferma – vogliamo dare visibilità a questo prodigio geologico valorizzando il territorio delle Madonie e promuovendo il turismo sostenibile nazionale e internazionale”. Per il Sindaco di Petralia Soprana Nino Miranti “l’appuntamento è da non perdere considerata l’unicità dell’evento. Una iniziativa importante per il rilancio di Petralia Soprana, che viene proiettata in ambito nazionale e internazionale, e per l’intero territorio madonita che aumenta la propria attrattività”. Questi i partecipanti alla manifestazione: Cosimo Barna, Sylva Gabriela Beju, Emilio Corti, Momò Calascibetta, Giulia Degli Alberti, Mimmo Di Cesare, Gianfranco Macaluso, Enzo Rinaldi, Giuseppe Scotti, Giuliano Tomaino.

Biennale internazionale di Sculture di Salgemma

Picture
Nel centro storico di Petralia Soprana, trasformato in atelier di scultura, dieci artisti internazionali scolpiranno il salgemma

Gli artisti sono nel pieno del lavoro per far nascere le loro sculture di salgemma. Gli atelier sono stati allestiti nei luoghi più caratteristici del centro storico di Petralia Soprana e lì lavoreranno gli scultori provenienti da tutta Italia ed anche dalla Francia. Si confrontano con il salgemma, materiale mai scolpito, Cosimo Barna, Sylva Gabriela Beju, Emilio Corti, Momò Calascibetta, Giulia Degli Alberti, Mimmo Di Cesare, Gianfranco Macaluso, Enzo Rinaldi, Giuseppe Scotti, Giuliano Tomaino. Ogni giorno, dalle 17,30 alle 20,30, gli artisti incontrano i visitatori nel proprio atelier dove con i bambini e tanta fantasia (nella foto ) sviluppano il tema: "vedere, toccare e disegnare il sale nell'atelier dell'artista".

                                                                                                                                              mlp

E' una sopranese la "Dama dei castelli 2011"

Picture
La vincitrice  di questo anno  è una splendida ragazza di Petralia Soprana che ha sbaragliato tutte le concorrenti.Si chiama Chiara Troina di 19 anni e si è presentata alla sfilata con tre piccole damigelle, tutte vestite con gli abiti realizzati grazie al  progetto "Arte e Sarte"  appena conclusosi a Petralia Soprana.

Nella foto (mlp)  il sindaco Miranti, Chiara Troina, e il sindaco di Sperlinga Giuseppe Matarazzo.
                                                            mlp

Assistenza Domiciliare agli Anziani

Picture
C’è tempo fino al 31 agosto prossimo per presentare istanza di ammissione al servizio di assistenza domiciliare anziani. L’avviso è rivolto ai residenti nel comune di Petralia Soprana che non hanno mai presentato istanza per l’ammissione al servizio e che si trovano in condizioni reali di estremo bisogno, privi di adeguato supporto familiare e con un limitato gradi di autosufficienza. L’assistenza domiciliare consiste nell’aiuto domestico e l’istanza deve essere presentata sull’apposito modulo all’Ufficio dei Servizi Sociali del comune con la seguente documentazione:
certificato medico sul grado di autosufficienza dell’anziano o certificato di invalidità;
fotocopia attestazione ISEE del nucleo familiare di appartenenza;
fotocopia documento di riconoscimento;
In base alla documentazione sarà stilata graduatoria degli aventi diritto, l’eventuale erogazione della prestazione potrà essere gratuita o con compartecipazione al costo in riferimento all’ISE dei componenti del nucleo familiare.

Evasione fiscale da 500 mila euro

Picture
Una evasione fiscale e contributiva da 500 mila euro é stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Petralia Soprana. Nel mirino dei militari é finita un'azienda agricola delle Madonie, che dal 2008 al 2010 non avrebbe dichiarato al fisco redditi per circa cinquecentomila euro. Inoltre, nel corso della verifica é stato contestato al titolare l'omesso versamento di ritenute Irpef per circa trentamila euro, con l'impiego irregolare di sei dipendenti.

Anziani ...tutti al mare

Picture
(7/2011)Dopo il viaggio organizzato nel periodo natalizio ai presepi di Caltagirone, Nicola Iuppa, assessore ai servizi sociali del comune madonita,  e il sindaco Nino Miranti  hanno accompagnato un gruppo di cinquanta arzilli  anziani in gita a Palermo al santuario di Sanata Rosalia, poi una visita in Cattedrale dopo di che pranzo in riva al mare a Sferracavallo."Cosi come è stato per Natale - afferma l'assessore Iuppa - anche  questa gita  è stata  possibile grazie a degli sponsor privati (Biagio Sabatino quella dei giorni scorsi,  e i fratelli Giaconia quella di Natale)  che come amministrazione ringraziamo pubblicamente".
                                                                                                                                                                                                                                               M.L.P.


Quattro cantieri di lavoro anche a Petralia Soprana

Picture
Finalmente arriva una grossa boccata di ossigeno per l’economia di Petraia Soprana. I cantieri di lavoro, parola che non si sentiva da circa vent’anni, tutto ciò è stato possibile grazie al forte impegno dell’amministrazione comunale che è riuscita ad individuare dei siti dove svolgerli. I cantieri  negli anno passati hanno portato dignità soprattutto nelle frazioni con opere di bonifica come strade e mura, oltre che all’economia. A Petralia Soprana sono ben quattro quelli avviati, con l’impiego di circa settanta persone  e per l’occupazione locale è un buon viatico. La speranza ora rimane quella del prosieguo per gli anni a venire, perché riuscire a far lavorare durante l’anno un buon numero di persone significa dare serenità.
                                                                                                        Peppino Intrabartolo

PETRALIA SOPRANA, festa  per  Unità d'Italia

Picture
(6/2011) Grande partecipazione per i festeggiamenti del centocinquantesimo  anniversario dell'unità d'Italia che si è tenuto nella piazza Duomo di Petralia Soprana. La manifestazione, organizzata  dall'Istituto Comprensivo di Petralia Soprana, ha visto impegnati tutti gli alunni dell'Istituto compresi quelli del comune di Blufi la cui scuola è accorpata all'Istituto di Petralia Soprana. (nella foto mlp). L'appuntamento ha visto anche la partecipazione della banda musicale di Petralia Soprana che, assieme al coro polifonico nato da qualche mese, hanno reso particolarmente emozionante la rappresentazione storica degli alunni che hanno rappresentato l'Unità d'Italia attraverso la storia delle regioni. Il momento rappresentativo è stato preceduto da una lunga sfilata aperta da Garibaldi a cavallo seguito da  Mazzini, Cavour e Vittorio Emanuele II e dalle regioni d'Italia rappresentate in costume dagli alunni delle scuole elementari. Numerose le autorità civili e militari presenti all'iniziativa.
                                                                                                                                    M.L.P.

Gita a Palermo per gli anziani di Soprana

Picture
(6/2011) Dopo il viaggio organizzato nel periodo natalizio ai presepi di Caltagirone, l'assessore ai servizi sociali dl comune madonita, Nicola Iuppa, giovedi porterà un gruppo di 50 anziani in gita a Palermo al santuario di Sanata Rosalia, poi una visita in Cattedrale dopo di che pranzo a Sferracavallo."Cosi come è stato per Natale - afferma l'assessore Iuppa - anche per quella di domani la gita  sarà  possibile grazie ad alcuni  sponsor privati (Biagio Sabatino quella di giovedì,  e Giaconia quella di Natale)  che ringraziamo pubblicamente". Alla gita partteciperà anche il sindaco Nino Miranti.

                                                                                                                    M.L.P.

ARRESTATO DAI CARABINIERI UN UOMO PER VIOLENZA SESSUALE AGGRAVATA AI DANNI DELLA FIGLIA MINORE DI ANNI 10, IN ESECUZIONE DI ORDINANZA DI APPLICAZIONE DI MISURA CAUTELARE IN CARCERE

Picture
Nel tardo pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Petralia Sottana (Pa), in particolare quelli della locale Aliquota Operativa coadiuvati dai colleghi della Stazione Carabinieri di Petralia Soprana (Pa) hanno tratto in arresto D.G.g. 50enne, originario di Petralia Soprana, in esecuzione di ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere disposta dal G.I.P. Dott.ssa GALLI’ del Tribunale di Termini Imerese (Pa).
Sposando appieno le risultanze investigative dei Carabinieri, il Tribunale ha emesso l’ordinanza nei confronti dell’uomo, reo di aver perpetrato violenza sessuale aggravata ai danni della figlia minore nonché di aver, in concorso con la propria consorte , posto in essere maltrattamenti e lesioni ai danni dei due figli minori di anni 10, commessi presso la loro abitazione ubicata in una frazione del comune di Petralia Soprana (Pa).
Lo sconcertante episodio di violenza sessuale e’ stato scoperto dai Carabinieri della Compagnia di Petralia Sottana (Pa), a seguito di una mirata attività d’indagine scaturita dalla denuncia all’Autorità Giudiziaria di Termini Imerese dei due coniugi, operata nello scorso mese di marzo dagli stessi militari, per il reato di maltrattamenti ai danni dei loro figli minori, che ne aveva scaturito l’affidamento dei bambini presso una casa famiglia del palermitano, con il determinante contributo della specifica attività posta in essere dagli assistenti sociali ivi operanti.
L’uomo dopo le formalità di rito e’ stato associato presso il carcere di Termini Imerese a disposizione dell’Autorità’ Giudiziaria.
La misura si e’ resa necessaria in considerazione dei gravi indizi di colpevolezza raccolti a carico del soggetto e della concreta ipotesi che l’uomo possa mettersi in fuga per sottrarsi all’azione penale nonché reiterare il delitto commesso.

All’ITI di  Soprana un  workshop su energia pulita

Picture
(5/2011) L’energia pulita al centro del workshop che si terrà sabato all’Istituto Tecnico Industriale di Petralia Soprana. Una occasione per riflettere su un tema di primaria importanza sulla scena mondiale in riferimento alle diverse modalità di produrre energia elettrica nel rispetto delle esigenze economiche, sociali, di sviluppo e nella salvaguardia dell’ambiente così come previsto dal  Protocollo di Kyoto. “Lo scopo dell’iniziativa - spiega il fiduciario dell’istituto Giuseppe Pantanao - è quello di far toccare con mano agli alunni, alle famiglie e agli operatori di settore quanto di nuovo e di innovativo esiste in questo campo”. Al centro di questa occasione di crescita formativa e culturale c’è l’Istituto Tecnico Industriale di Petralia Soprana che nel territorio madonita rappresenta una risorsa scientifica. Una agenzia formativa che garantisce lo sviluppo sostenibile legato alle nuove tecnologie che la scuola riesce a intercettare con la propria attenzione ed applicazione per offrirlo così alle nuove  generazioni  e a chi già opera nel settore dell’elettronica e dell’elettrotecnica. In occasione del workshop infatti, nell’Istituto verrà allestita una mostra di prodotti e progetti sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico. “La giornata di studio - afferma il Dirigente Scolastico Pietro Attinasi - è finalizzata al conseguimento da parte dei ragazzi, ma anche degli adulti, di competenze immediate spendibili nel mercato del lavoro. Una occasione per favorire l’incontro senza intermediari tra imprese, ricercatori e scuola”. Non a caso infatti  sono state invitate tutte le scuole del territorio madonita, le aziende, l’assessorato regionale industria, la provincia regionale di Palermo, i comuni del circondario e le imprese. La manifestazione prevede anche momenti di socializzazione della conoscenza e dello scambio di esperienze per crescere insieme verso scelte tecnologicamente avanzate al fine di utilizzare tutte quelle fonti di energia rinnovabili ma soprattutto economiche e pulite a disposizione dell’uomo. Varie aziende allestiranno stand con la presentazione di un programma relativo ai piani energetici, all’uso di tecnologie innovative e al risparmio energetico. “La “FESTA DELL’ENERGIA PULITA” oltre a consentire ai giovani di confrontarsi con il mondo del lavoro e della ricerca - afferma il professore Luciano Di Figlia che è anche il responsabile del progetto - si pone anche l’obiettivo di conoscere le aspirazioni, le motivazioni e le attitudini dei giovani per renderli protagonisti e partecipi dello sviluppo del nostro territorio”. Il tema generale sarà “l'innovazione tecnologica e lo sviluppo locale, con particolare riferimento all'energia pulita  e all'ambiente”. Alla tavola rotonda parteciperanno il dirigente scolastico Pietro Attinasi, il sindaco di Petralia Soprana Nino Miranti, l’ingegnere Damiano La Placa, l’Ing. Antonio Lazzara dell’azienda Urbania Energia Srl  Energie Rinnovabili, l’Ing. Giorgio Beccali del Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali di Palermo e l’Ing. Michele Simili Direttore Miniera Italkali di Petralia Soprana.. La manifestazione si concluderà con la degustazione di prodotti tipici locali e il concerto musicale a cura di gruppi  locali. Tra gli invitati il Presidente della Provincia Regionale di Palermo Giovanni Avanti, l’onorevole Antonello Cracolici, l’ Ass.re Regionale Mario Centorrino e il Presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.